Dipartimento Cultura e Formazione

Presentazione:

Care colleghe e cari colleghi,

essendo stato designato dal Presidente e dal Consiglio dell’Ordine quale coordinatore del Dipartimento Cultura e Formazione, con la presente desidero informarvi che sarà mia intenzione gestire e curare questo dipartimento con umiltà, serietà, e massimo impegno per quanto mi sarà possibile. Mia intenzione, è quella di cercare di valorizzare la nostra figura professionale e il nostro mestiere non solo attraverso la ricerca di corsi di formazione veramente utili, ma anche e soprattutto rivolgendo un concreto sguardo al territorio di tutta la nostra provincia, mediante la creazione di eventi, conferenze, ricerche e studi, volti a favorire la conoscenza e la divulgazione della storia, della cultura e delle varie attività che si svolgono nel nostro territorio, con un occhio di riguardo al mondo del settore lapideo, alle architetture presenti, agli scambi culturali con altri ordini professionali, alla partecipazione ad eventi pubblici se interessanti per il nostro mestiere, ed infine dare maggiore visibilità e presenza del nostro Ordine e del nostro mestiere sul territorio. Tutto ciò potrà essere realizzato anche e soprattutto attraverso la vostra partecipazione fattiva, mediante la presentazione di vostri progetti e proposte culturali che verranno vagliate e discusse durante le riunioni che andremo a sostenere e che verranno poi processate dal Consiglio dell’Ordine per l’avvallo conclusivo. Per la Formazione sarò coadiuvato dal collega consigliere Roberto Del Sarto. Sarà quindi mia cura inviare prossimamente nuova comunicazione per la prima riunione illustrativa.

Confidando nella vostra partecipazione vi porgo un cordiale saluto.

Architetto Paolo Camaiora

Coordinatore:

Arch. Paolo Camaiora oappcms.camaiora@gmail.com

Collaboratore per la Formazione:

Arch. Roberto Del Sarto oappcms.delsarto@gmail.com

Componenti della Commissione:

Attività:

riunione n. 6 – lunedì 18 luglio 2022

sesta riunione che si è svolta in occasione della visita alle Cave Lazzareschi, la cui convocazione  e  programma sono state trasmesse a tutti gli iscritti all’Albo in data 11/7/22 con prot 1304/22. report riunione 6 del 18/7/22

riunione n. 5 – venerdì 6 maggio 2022

quinta riunione che si è svolta  presso la sede nel rispetto delle norme anticontagio Covid-19, la cui convocazione è stata trasmessa a tutti gli iscritti all’Albo in data 26/4/22 con prot 735/22. report riunione 5  del 6/5/22

riunione n. 4 – mercoledì 6 aprile 2022

quarta riunione che si è svolta presso la sede nel rispetto delle norme anticontagio Covid-19, la cui convocazione è stata trasmessa a tutti gli iscritti all’Albo in data 1/4/22 con prot 602/22. report riunione 4 del 6/4/22

riunione n. 3 – giovedì 10 marzo 2022

terza riunione che si è svolta presso la sede e on-line sulla piattaforma GoToMeeting il cui link di partecipazione è stato trasmesso a tutti gli iscritti all’Albo in data 7/3/22 con prot 434/22. report riunione 3 del 10/3/22

riunione n. 2 – giovedì 24 febbraio 2022

seconda riunione che si è svolta on-line sulla piattaforma GoToMeeting il cui link di partecipazione è stato trasmesso a tutti gli iscritti all’Albo in data 17/2/22 con prot 306/22. report riunione 2 del 24/2/22

riunione n. 1 – giovedì 27 gennaio 2022

prima riunione per illustrare il programma e dare inizio ai lavori del Dipartimento Cultura e Formazione . La riunione si è svolta on-line sulla piattaforma GoToMeeting il cui link di registrazione e partecipazione è stato trasmesso a tutti gli iscritti all’Albo in data 19/1/22 con prot 84/22. report riunione 1 del 27/1/22

Informative:

prot 689/22 ISCRIZIONI corso di aggiornamento sicurezza scadenza 20 aprile 2022

prot 642/22 ISCRIZIONI corso di aggiornamento sicurezza scadenza 20 aprile 2022

prot 538/22 Avvio corso di aggiornamento sicurezza dal 4 maggio 2022

prot 329/22 Nuova tipologia autocertificazioni crediti formativi Im@teria

prot 202/22 Rinnovo Convenzione con Beta Formazione anno 2022

prot 164/22 Corsi di formazione proroga scadenza al 20 febbraio 2022

Corsi e Seminari

Ciclo di incontri “La parola agli iscritti”

21 ottobre 2022  1° incontroLa Pianificazione Sostenibile e la mia esperienza professionale” 2 CFP relatore Arch. Lino Giorgini

23 novembre 2022 2° incontroAcquisizione e archiviazione dei dati. Dal rilievo architettonico con l’ausilio delle nuove tecnologie alla realtà virtuale. La mia esperienza professionale” relatore Arch. Antonio Rafanelli

25 gennaio 2023 3° incontro La storia più recente dei Castelli della Lunigiana: dalla Rivoluzione Francese ai giorni nostri” relatore Arch. Nicola Gallo

22 febbraio 2023 4° incontro L’architetto in giardino. La progettazione dei giardini e del paesaggio” relatore Arch. Simona Paladini

24 marzo 2023 5° incontro “Esperienze di rilievo e restauro architettonico” relatore Arch. Giulio Vatteroni

Seminario di deontologia

7 ottobre 2022 “L’Ordine. Composizione. Adempimenti” 2 CFP relatore Arch. Federico Uzzo

14 ottobre 2022 “Lettura e commento delle norme deontologiche. I sessione”  2 CFP relatore Arch. Federico Uzzo

9 novembre 2022 “Lettura e commento delle norme deontologiche. II sessione” 2 CFP relatore Arch. Federico Uzzo

16 novembre 2022 “Lettura e commento delle norme deontologiche. III sessione”2 CFP relatore Arch. Federico Uzzo

14 dicembre 2022 “Aspetti legali della professione” 4 CFP relatore Avv. Francesco Mazzoni

Seminario “Un meraviglioso artificio Architettura e grande decorazione in età barocca a Pontremoli” 21 e 22 ottobre 2022

Eventi:

report delle due conferenze del 13 e 16 giugno 2022 che si sono svolte all’interno dell’evento “White Carrara”  vedi articolo

Report fotografici:

scatti dell’Arch. Antonio Rafanelli  – visita alle cave Lazzareschi 18 luglio 2022

scatti dell’Arch. Paolo Camaiora visita alle cave Lazzareschi 18 luglio 2022