Tirocinio professionale

Al fine di un approfondimento dei temi del tirocinio, prima della presentazione del piano formativo, dovrà essere inviata una e-mail all’indirizzo ordine@architettimassacarrara.it in cui si richiede un appuntamento con il Tutor referente Arch. Iunior Francesca Morelli e con il Presidente Arch. Roberto Del Sarto.

TIROCINI PROFESSIONALI POST LAUREAM

Nuova Convenzione quadro tra il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e gli Ordini degli Architetti P.P.C. Toscani

In riferimento alla Convenzione in oggetto, già stipulata dagli Ordini APPC Toscani con l’Università di Firenze nel luglio dell’anno 2011, in base alle novità normative ed all’esperienza maturata nei due anni di attivazione, il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e gli Ordini A.P.P.C. Toscani, hanno rivisto la Convenzione quadro, il relativo Regolamento e la modulistica completa, adeguandoli alla vigente normativa per l’ottimizzazione della procedura che, al termine del periodo di praticantato, consente ai tirocinanti l’esonero dalla prova pratica degli Esami di Stato.

Si allega tutta la documentazione redatta sulla base delle novità introdotte, ovvero: 

Convenzione quadro per attività di tirocinio professionale e regolamento scarica PDF (*) (**)

Domanda di accreditamento scarica pdf

Allegato A – Piano Formativo scarica PDF

Allegato B – Registro delle presenze  scarica PDF

Allegato C – Portfolio scarica PDF

Modello-Portfolio-CNAPPC-SOA-compresso

Allegato D – Relazione finale scarica PDF

Allegato E – Attestato finale scarica PDF

Dichiarazione sostitutiva del certificato di laurea scarica modulo

 

(*) ad integrazione di quanto stabilito nella convenzione e nel regolamento, facendo riferimento alle competenze da conseguire con il tirocinio professionale (art. 2 del Regolamento) si allega la circolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, con cui si precisa che la seconda prova d’esame (prima prova scritta) dovrà essere basata su uno dei lavori presentati nel portfolio selezionato dalla Commissione, nel rispetto della successione delle prove d’esame ed in analogia con quanto previsto dal DPR328/2001, art.17, comma 3, lettera a) punto 2) ovvero: “una prova scritta relativa alla giustificazione del dimensionamento strutturale o insediativo della prova pratica”. Pertanto il tirocinio professionale sarà ritenuto efficace o valido esclusivamente nel caso in cui sia inserito tra le competenze un congruo numero di ore relativamente alla categoria D-26 “Controllo delle proposte progettuali in riferimento a requisiti normativi e regolamentari e giustificativi del dimensionamento.

(**)in riferimento all’art. 10 della convenzione si comunica che i tirocinanti ATTUALMENTE non sono più tenuti al versamento del premio assicurativo.

La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove, con bandi periodici, l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro favorendo, attraverso un cofinanziamento, l’attivazione di tre tipologie di tirocinio: tirocini non curriculari, tirocini curriculari e praticantati finalizzati all’accesso alle professioni. I soggetti ospitanti (quali ad es. aziende private o studi professionali) possono infatti richiedere un cofinanziamento regionale a copertura (totale o parziale) del rimborso spese mensile erogato al giovane tirocinante, secondo i requisiti previsti dal rispettivo bando.

Per consultare i bandi attivi si rimanda al seguente link: https://giovanisi.it/opportunity/tirocini/